cooperazione
Contratto nazionaleLa Funzione Pubblica Cgil si occupa della tutela delle lavoratrici e dei lavoratori dei settori Socio Sanitario Assistenziale Educativo.
Le lavoratrici e i lavoratori del settore operano, attraverso la loro professionalità, per il benessere della comunità intervenendo in tantissimi settori: assistenza domiciliare, servizi residenziali per anziani e disabili, servizi alla prima infanzia, servizi di accoglienza migranti e lotta alle dipendenze.
Sono lavoratrici e lavoratori che svolgono la loro attività qualificata in servizi pubblici gestiti attraverso appalti o convenzioni con retribuzioni e diritti minori rispetto ai loro colleghi pubblici.
Per farlo la Fp Cgil esercita la contrattazione seguendo, innanzitutto, lo svolgersi dei rinnovi contrattuali dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro, ma intervenendo anche a livello decentrato con la contrattazione di secondo livello o lottando per garantire, ad esempio, la salvaguardia dei livelli occupazionali nelle procedure di cambio d’appalto.
Nello specifico, il settore si occupa delle problematiche che attengono i contratti collettivi di:
- AGIDAE
- AIAS
- ANASTE
- ANFFAS
- ANPAS
- AVIS
- COOPERATIVE SOCIALI
- MISERICORDIE
- UNEBA
- VALDESI
Le nostre principali battaglie:
- creare attenzione e maggiore conoscenza e consapevolezza delle professionalità del settore
- equità di retribuzione e diritti rispetto al resto dei lavoratori pubblici
- lotta ai contratti pirata (che alcune controparti datoriali sottoscrivono con organizzazioni sindacali di comodo con il solo scopo di ridurre costo del lavoro e diritti)
Area documenti
Giornata Mondiale per la Salute Mentale
Il 10 Ottobre "Giornata Mondiale per la Salute Mentale", dalle 10 alle 12 si terrà online l'incontro "Eppure, nonostante tutto..." dove interverranno: Alessandro Montisci, PsichiatraGisella Trincas, Presidente UNASAM/ASARPRaffaele Pilloni, Sindaco Comune di...
news

L’Amministrazione regionale e la sua disfunzionalità, a partire dal DL 107
Al di là delle disquisizioni di ordine politico, riguardanti il merito e l’opportunità di approvare una legge impattante sull’organizzazione dell’Amministrazione regionale e dal costo esorbitante, nel momento più critico che sta affrontando la nostra Regione...
Poltrone, poltrone, poltrone
Poltrone, poltrone, poltrone. Prime note sul disegno di legge n. 107 per il “rilancio delle attività di impulso, coordinamento ed attuazione degli interventi della Giunta regionale e di riorganizzazione della Presidenza della Regione”. La priorità è la lotta al Corona...
CORREZIONI CORPORALI NEL MEDITERRANEO: UN’EDUCAZIONE ALLA VIOLENZA
La Dottoressa Salmona, luminare francese in Psico- traumatologia, ha scritto un libro dal titolo “ Il libro nero sulla violenza sessuale” (titolo originale: le livre noir des violences sexuelles) . In tale opera, la ricercatrice analizza il fenomeno della violenza...

Trattative sui rinnovi, facciamo il punto
Un riepilogo su tutti i tavoli di trattativa aperti Alla vigilia di agosto, facciamo il punto sullo stato delle trattative per il rinnovo di tutti i contratti ancora in sospeso, dalla sanità privata la terzo settore, passando per il contratto dei medici e altro...